LA CAMERA ROSSA, A CUI IL TITOLO DEL ROMANZO DI AUGUST STRINDBERG FA DA SFONDO, PROMUOVE PROCESSI DI CREAZIONE SCENICA TRANSDISCIPLINARE, FAVORENDO LA SPERIMENTAZIONE ESTENSIVA DEI LINGUAGGI NEL CAMPO DELLE ARTI DAL VIVO. LA NOZIONE DI CAMERA, COSI’ COME INTESA IN ARCHITETTURA, SI TRASFORMA DA SPAZIO DEFINITO DI UN EDIFICIO A SPAZIO POROSO E MOBILE CHE SI LASCIA ABITARE COME TERRITORIO TRANSITORIO PER L’APPARIZIONE TEMPORANEA DI ATTI COMPOSITIVI.